- Ottieni link
- X
- Altre app
- Ottieni link
- X
- Altre app
Prima di tutto voglio
dire che questo libro ha un merito enorme, per quanto il nostro incontro sia
stato più un errore che un caso. Ero al Salone del Libro, e poiché mi ci
trovavo per obblighi di bibliotecaria non è che potessi godermelo appieno. Tra
il tempo da dedicare allo stand e le conferenze sulla lettura, mi ero lasciata
giusto le ultime due ore dell'ultimo giorno da dedicare alla ricerca e
all'acquisto di libri. Anche perché è più o meno l'unico momento in cui gli
sconti sono davvero degni di nota. Solo che, ovviamente, avevo fretta. E dalla
fretta è nata una ricerca sveltissima in mezzo agli stand delle case editrici,
e ho finito col prendere in mezzo agli altri pure un libro, questo libro, che
altrimenti non avrei considerato. Perché è un libro di racconti, e a me i
racconti non è che facciano impazzire.
Solo che questo libro di
racconti mi è piaciuto oltre ogni umana previsione. Ma a livelli assurdi e
improbi. Davvero. Giuro. Quindi ringraziamo il fu Marcel Aymé, autore, per
avermi aperto un piccolo pezzo di cuore al racconto. Grazie, Marcel. A buon
rendere.
Dunque, Martin il
romanziere, del già citato Aymé, edito da L'Orma Edizioni nella traduzione di
Carlo Mazza Galanti.
Non sono moltissimi
racconti, e dunque le storie non sono brevissime, il che per me era un'ottima
cosa, poiché tutte le vicende potevano vantare un discreto sviluppo.
Trattasi di racconti tra
il grottesco e il surrealismo, scritti con uno stile piacevolissimo ed
estremamente fluidi. Tutti dipartono da una stessa matrice; cosa accade quando
in un contesto normalissimo viene inserito un elemento impossibile, o una
regola che cambia del tutto le carte in tavola? È il caso del primo racconto,
in cui uno scrittore lamenta una nuova legge appena passata, che decurta un tot
di giorni di vita ogni mese a coloro che vengono giudicati, a vario grado,
“inutili”. Simile anche il racconto in cui gli anni passano dal contare dodici
mesi a contarne ventiquattro, e la protagonista si ritrova da diciottenne appena
fidanzata, a vestire i panni di una bambina di nove anni. La cosa curiosa, in
questi casi, è l'effetto tranquillamente accettato come perfettamente
plausibile delle leggi sulla biologia delle persone. E ancora, bellissimo il
racconto che dà il titolo alla raccolta, in cui Martin il romanziere si trova
ad avere a che fare coi suoi riottosi personaggi e deve mediare tra le
richieste dell'editore e il suo desiderio di morte; o il racconto in cui la
protagonista ha il dono dell'ubiquità e può sdoppiarsi in un numero
incalcolabile di copie.
E… beh, è tutto qui.
Tutto qui ma non solo.
Non mi piace vendere i
libri di cui parlo. Se qualcosa mi piace, mi piace anche consigliarlo, perché è
così che si dovrebbe fare tra lettori, ma non mi va di andare oltre e dare
l'impressione di voler mandare gente in libreria. Non è il mio ruolo, diamine.
In questo caso però mi viene da andare un po' oltre, perché questo libro l'ho
davvero divorato e adorato. E vi invito di cuore a considerare l'idea di
leggerlo.
Bom. Poi non dico più
niente.
- Ottieni link
- X
- Altre app